Personalizza preferenze
PHPSESSID Usato da: www.lubevolley.it Durata: 1 mese
È un cookie nativo di PHP e consente al sito di memorizzare dati sullo stato della sessione.
privacy_consent Usato da: www.lubevolley.it Durata: 1 anno 1 mese 4 giorni
È un cookie tecnico utilizzato per memorizzare le preferenze sulla gestione dei cookie.
_ga_7TPWYBPXL1 Usato da: Google Analytics Durata: 13 mesi Scopo: Statistiche
Per archiviare e contare le visualizzazioni di pagina tramite anonimizzazione dei dati.
Privacy Policy: https://business.safety.google/privacy/
_ga Usato da: Google Analytics Durata: 13 mesi Scopo: Statistiche
Per archiviare e contare le visualizzazioni di pagina tramite anonimizzazione dei dati.
Privacy Policy: https://business.safety.google/privacy/
Vai al contenuto Premi il tasto INVIO

Squadre 2024-2025

Coniugare il piacere della pratica sportiva con il culto del lavoro e l’approccio basato su valori etici con le vittorie sul campo. Sono questi i punti di forza della cantera biancorossa, nata insieme alla prima squadra nel 1990 e da subito competitiva nei Campionati regionali per poi esplodere nel 1998 con i primi due prestigiosi titoli nazionali, seguiti nel corso degli anni da ben altre 16 coccarde tricolori per un totale di 18. Risultati che hanno consacrato il vivaio della AS Volley Lube come il più vincente insieme a quello della Sisley Treviso dalla fine degli anni ’90 ai giorni nostri.

Il settore giovanile biancorosso, partorito e cullato dalla mente illuminata di un dirigente lungimirante come Albino Massaccesi, è stato tenuto a battesimo a Macerata dal grande lavoro di un responsabile come Mario Picchio e ha timbrato la maturità con il trasferimento a Civitanova Marche e l’imprinting di concretezza impartito dall’attuale responsabile Giampiero Freddi.

Sul piano tecnico sono due i nomi scolpiti in calce nelle bacheche. Quello di Gianni Rosichini, allenatore rimasto per oltre un ventennio in società facendo incetta di trofei, e Federico Belardinelli, per molti anni primissimo filtro tra i giovani neofiti e i gruppi di veterani della cantera, ora alle redini dei team di punta con grandi risultati alle spalle. Esaltanti i titoli giovanili di Giampiero Freddi e Maurizio Marega.

Cresciuto per adesioni e numero di squadre operative, il settore giovanile ora vanta il numero eccellente di 12 squadre (Serie C, U19, 1ª divisione, U17 A, U17 B, U17 C, U15 A, U15 B, U14 A, U14 B, U13 A e U13 B) seguite da uno staff di sette tecnici con diversi gradi di esperienza ma tutti di grande talento.

Nel corso degli anni è arrivata una pioggia di Coppe e Scudetti, ma le maggiori gratificazioni hanno assunto la forma di chiamate frequenti delle nazionali di categoria a partire da Antonio Corvetta con la Juniores, atleta biancorosso che ha completato la trafila fino alla SuperLega. A seguire sono stati convocati nel corso degli anni interi blocchi della Lube.

Un vanto per la cantera essere diventata uno dei maggiori indotti per la Serie A, grazie alla formazione di atleti da lanciare nei principali Campionati. Se Alessandro Paparoni è stato l’atleta più vincente ad aver affrontato la trafila delle giovanili alla Lube, lo schiacciatore Luigi Randazzo è stato il più giovane esordiente in Serie A (16 anni), mentre i centrali Enrico Diamantini e Jacopo Larizza sono protagonisti in SuperLega con i Campioni del Mondo. Importante il numero di atleti prestati ad altri Club per completare la crescita.

I numeri e le conquiste non hanno saziato la fame di crescita della Lube, Club all’avanguardia che investe energie e risorse per tenere sempre accesa la fiammella della passione, alimentare il talento e aiutare i giovani di belle speranze a diventare campioni…nella vita di tutti i giorni e sui campi da gioco. Percorso esteso anche ai fiduciari dell’Academy con una corsia verso la Serie A

Newsletter

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble