20 ANNI CON LA LEGA PALLAVOLO: STAGIONI 97/98 E 98/99
1997/1998
La Lega Pallavolo Serie A cambia il timone, Carlo Fracanzani lascia l'incarico di Presidente a Bruno Da Re, al cui fianco c'è Roberto Ghiretti come Procuratore Generale. In questa stagione si decide di ristrutturare la Coppa Italia, dividendola in due trofei distinti, per Serie A1 e A2.
Cambia anche il Main Sponsor del campionato. La pallavolo italiana saluta l'ingresso de "La Trentina" - la mela dei campioni.
La stagione vede assolute protagoniste Treviso, Modena e Cuneo.
Avvincenti, soprattutto le sfide tra piemontesi ed emiliani che si ritrovano a contendersi ben tre finali. A Casa Modena va la prima in ordine temporale, quella della Supercoppa Italiana. Nella gara di Napoli del 20 settembre, la squadra di Dall'Olio vince 3-1.
Cuneo si rifà quasi subito. Nel primo week end di novembre i due club si danno appuntamento a Noliko (BEL) dove disputano l'ultima edizione della Supercoppa Europea, alzata dall'Alpitour vittoriosa in finale 3-1.
Di nuovo una contro l'altra a Firenze l'8 febbraio 1998 per la finalissima della Coppa Italia. Partita combattutissima e vinta da Modena nonostante il risultato secco (3-0).
Tutt'altro discorso va fatto per il campionato. L'Alpitour si aggiudica il testa a testa contro la Sisley Treviso in regular season, antipasto della finale scudetto. I presupposti sono per una finale avvincente ed equilibrata, invece, la squadra veneta non lascia nemmeno le briciole agli avversari, battutti due volte a Cuneo. Per Bernardi & C. è il terzo tricolore.
È l'ultima stagione di Andrea Zorzi, uno degli ultimi "immortali", come titolava il mensile Supervolley dell'epoca. In Europa l'Italia del Volley cala ancora il poker, vincendo tutto. Oltre alla Supercoppa Europea l'Alpitour di Prandi vince anche la Coppa delle Coppe, a Novi Sad (SRB) Casa Modena è per la terza volta consecutiva regina d'Europa, alla Sisley Treviso va la CEV.
Particolare attenzione è rivolta anche all'esordio della Coppa Italia di A2. Ai nastri di partenza tutte e 16 le squadre. La prima finale della storia non poteva avere un epilogo migliore, l'emozionante derby tra Falconara e Loreto. Per la particolare occasione si disputa al PalaRossini di Ancona dove, davanti a 5000 spettatori, vince la Sira 3-1.
Ritorna anche l'All Star Game, dopo la pausa dovuta a Volley Land. La partita delle stelle fa tappa a Mestre il 20 dicembre. È una sfida tutta made in Italy, con i migliori giocatori italiani divisi tra Acers e Jumpers che vincono solo al quinto set. Tra i tanti ospiti ci sono Silvia Melis, la presidentessa della Pallavolo Tortolì rapita nel febbraio '97 dall'anonima sarda, insieme all'indimenticato Kirk Kilgour, campione dell'Ariccia rimasto tetraplegico per un incidente e scomparso il 12 luglio 2002 dopo tanti anni di lotta.
I Campioni d'Italia della SISLEY TREVISO: Bernardi, Blangè, Cisolla, Desiderio, Di Franco, Follador, Fomin, Gardini, Gravina, Pietrelli, Santuz, Zwerver. All. Daniele Bagnoli
1998/1999
Altre modifiche introdotte dalla FIVB alle regole di gioco sono all'orizzonte e promettono di cambiare radicalmente il volto della pallavolo.
In campo compare il "settimo" uomo: il libero. Un giocatore dedicato esclusivamente alla fase difensiva che entra in campo in sostituzione, non conteggiata, di uno dei compagni di squadra presenti in seconda linea. Indossa una maglia diversa rispetto agli altri compagni e durante il gioco non può effettuare il servizio, non può attaccare, e non può palleggiare all'interno della zona dei tre metri.
Un altro cambiamento epocale viene introdotto nelle fasi finali delle Coppe Europee giocate con il Rally point System; ogni attacco vale un punto e il "mitico" cambio palla va in pensione.
E' l'innovazione che dall'anno successivo cambierà la pallavolo.
La Lega Pallavolo decide di modificare il metodo di assegnazione dei punti. Si passa da due a tre per ogni vittoria conquistata e in caso di tie break ne vengono attribuiti due per la vittoria e uno per la sconfitta.
E' l'anno dei campionati mondiali. La Serie A comincia regolarmente il 20 settembre ma dopo sole quattro giornate si ferma per permettere agli azzurri, allenati da Bebeto, di preparare l'avventura giapponese.
La Lega Pallavolo organizza un All Star Game ad hoc. L'Italia gioca tre amichevoli in quattro giorni contro la Russia: il 29 ottobre a Bergamo, il 31 a Reggio Emilia e il primo novembre a Pavia. Ne perde due.
Ma in Giappone l'Italia le vince tutte e il 29 novembre 1998 a Tokyo, battendo la Jugoslavia dei fratelli Grbic, si laurea per la terza volta consecutiva Campione del Mondo. Unico neo, la scelta di RAI di non seguire l'evento, finito al canale criptato STREAM, che privò tantissimi appassionati di una delle più belle pagine della nostra pallavolo.
Il campionato riprende il 9 dicembre anticipato dalla Supercoppa Italiana tra Sisley Treviso e Casa Modena. I campioni d'Italia hanno il passo dei migliori e battono i canarini 3-0.
Treviso conferma di essere la squadra più forte della Serie A anche in regular season, terminando al primo posto con la bellezza di 61 punti, con 13 punti di vantaggio da Cuneo e una sola sconfitta all'attivo (2-3 contro la Jucker Padova). Nei Play Off la musica non cambia, la squadra di Daniele Bagnoli perde solo una partita nelle semifinali.
Non da scampo a Modena che perde 3-0 nella serie e per la quarta volta si cuce lo scudetto sul petto.
La fame di successi dei trevigiani arriva anche in Europa. Ad Almeria, Bernardi e compagni sbaragliano la concorrenza del Friedrishafen (GER) prima e del Noliko Maaseisk (BEL) poi, vincendo la Coppa Campioni.
La Coppa CEV va, invece, all'Iveco Palermo, meteora del volley italiano alla fine degli anni '90.
Ma la Sisley "pigliatutto" di Bagnoli lascia per strada qualcosa: la Coppa Italia. Nella finale di Roma del 7 febbraio prende la strada di Cuneo che rifila un sonoro 3-0 ai futuri campioni d'Italia.
Rimanendo in tema Coppa Italia, in A2 fa festa Forlì che batte in finale Parma.
I Campioni d'Italia della SISLEY TREVISO: Bernardi, Blangè, Cisolla, Farina, Fomin, Gardini, Giretto, Gravina, Papi, Pippi, Santuz, Tencati. All. Daniele Bagnoli
Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati
Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble