20 settembre 2009

Condividi:

LA TIM SUPERCOPPA E' DI PIACENZA

Inserisci un'immagine (800x500)

Restano due le Tim Supercoppa nella bacheca della Lube Banca Marche. A Frosinone, dinanzi ad un pubblico delle grandi occasioni (3100 spettatori) e con oltre duecento tifosi giunti da Macerata, i biancorossi si arrendono al tie break al cospetto della CoprAtlantide Piacenza, lasciando dunque ai campioni d’Italia il trofeo 2009, il primo assegnato nella stagione.
Di seguito la cronaca della partita.

1° SET – Biancorossi in campo con Vermiglio e Omrcen in diagonale, Lebl e Podrascanin al centro, Cisolla e Martino di mano, Corsano libero. In disponibili come noto Swiderski (infortunio) e dentino (motivi di tesseramento). Dall’altra parte, Piacenza si schiera con Meoni in diagonale con Marshall, Rak e Bjelica centrali, quindi Zlatanov e Urnaut schiacciatori, Durante libero.
A partire forte sono proprio i campioni d’Italia, con Marshall che chiude una lu8nga azione (strappano applausi le difese di Corsano) mettendo a terra il pallone del 4-1. Comincia a carburare la Lube Banca Marche, con Vermiglio che scalda in alternanza tutte le suebocche di fuoco, ma la Copra riesce a tenere con costanza il cambio palla e va al primo time out tecnico della gara avanti 8-5. Il vantaggio prende ancora più consistenza: un ace di Urnaut vale il 7-11, quindi un contrattacco di Zlatanov va a segno (7-12) costringendo De giorgi a spendere il primo time out a sua disposizione. Battono molto bene i cucinieri, ma dall’altra parte gli uomini di Lorenzetti riescono a trovare sbocchi importanti in attacco pure con la ricezione molto staccata. Spettacolare il punto di Marshall contro il muro a tre schierato, che vale il +5 al secondo time out tecnico (11-16). Cisolla (3 palloni a terra su tre attacchi), e soprattutto Omrcen (5 punti, 62% di positività in attacco), provano a tenere in partita i biancorossi, ma il vantaggio accumulato da Piacenza,, sempre trascinata dal cubano (100% su 9 palloni attaccati nel set) , è troppo consistente, ed incolmabile. Il parziale si chiude sul 25-19 in favore dei campioni d’Italia, dopo il secondo errore al servizio di Martin Lebl.

2° SET – Avvio in equilibrio (2-2 col primo tempo vincente di Lebl), poi un errore di Zlatanov regala ai biancorossi il primo break della partita (4-2), che resisterà fino al primo time out tecnico grazie ad un muro vincente di Podrascanin (il primo della gara per la Lube) su Marshall. E’ del solito cubano, in ogni caso, l’ennesimo attacco vincente contro muro a tre che rimette la situazione in parità a quota otto. Si cammina punto a punto, ma l’ace di Marshall che vale il primo vantaggio di Piaccenza nel set (10-11), convince il tecnico della Lube Banca Marche a fermare immediatamente il gioco con un time out. Il break in favore stavolta della copra si materializza al rientro in campo, con Zlatanov che firma due mani out consecutivi sempre sfruttando il servizio di Marshall, che mette in netta difficoltà la squadra maceratese.Quando Lebl viene murato e Piacenza va sul 15-11, De giorgi prova a dare una scossa ai suoi inserendo Monopoli in regia al posto di Vermiglio. Il tentativo di riscossa arriva con l’ace di Martino (16-18) che fa spendere il time out ad Angelo Lorenzetti, e prosegue col successivo attacco vincente di Omrcen al rientro in campo: l’opposto croato firma il 17-18 con un contrattacco che buca il muro a tre schierato degli avversari. La partita si fa avvincente, Piacenza torna a + 3 con la pipe di Zlatanov segnata dopo una gran difesa dello stesso martello emiliano su un attacco di Martino. Non demorde la Lube Banca Marche, un muro di Rak sul contrattacco di Omrcen, che potrebbe valere il -1, sembra spegnere ogni speranza, e invece no. Funziona a dovere la difesa dei biancorossi, e Monopoli è bravissimo a servire a Lebl la rigiocata in primo tempo del 21-22. La parità arriva a quota 23, dopo una strepitosa difesa di Omrcen, con palla messa a terra al secondo tentativo sempre dal bomber di Spalato. Un fallo di seconda linea fischiato a Marshall regala agli uomini di De Giorgi il primo set-ball (24-23), annullato però da Zlatanov. Entra Paparoni in seconda linea al posto di Cisolla, e proprio una difesa dello schiacciatore marchigiano, consente all’immarcabile Omrcen (4 punti nel parziale, 57% di efficacia, 58% per l’attacco biancorosso) di chiudere il parziale sul 26-24 per i biancorossi.

3° SET – Resta in campo Monopoli, al posto di un Vermiglio che negli ultimi quattro giorni non si era mai allenato per un fastidio alla schiena. Si cammina in parità fino a quota 5,poi il primo break per i piacentini firmato dal contrattacco di Bjelica (5-7). Copra avanti 8-7 al time out tecnico (break annullato da un’invasione di Zlatanov), poi è la Lube a prendere in mano le redini della gara grazie ad un errore in attacco di Zlatanov (12-10). La parità torna a quota 14 con un errore di Cisolla, e dura fino al 16-16, ovvero quando Omrcen sfrutta l’ennesimo grande lavoro in seconda linea dei suoi compagni (in vetrina Martino) per mettere a terra il pallone del 18-16. Cisolla arrotonda a +3 (20-13) costringendo Lorenzetti a chiamare time out. Entra Boninfante al palleggio per Meoni, ma l’inerzia del parziale è tutta dalla parte della Lube, che firma con Lebl il muro del 22-18, va a + 5 con un ace di Alberto Cisolla (per lui 7 punti nel set, con l’83% in attacco ed anche 1 muro), e chiude sul 25-20 grazie ad un errore al servizio di Leo Marshall.

4° SET – Si parte con un muro di Cisolla su Urnaut che vale il 2-0 per i biancorossi, ma Piacenza si rialza subito e con Zlatanov firma il 5-3 che convince De Giorgi a fermare subito la gara con un time out, e poi con un muro dempre di Zlatanov su Omrcen. La Copra è avanti 8-4 al primo time out tecnico. Il massimo vantaggio dei campioni d’Italia arriva sul 13-6, con un ace di Meoni che pesca la zona di conflitto tra Martino e Corsano, che una pregevole palla piazzata di Urnaut che beffa il muro schierato dei maceratesi. De Giorgi chiama ancora time out, poi inserisce Raymaekers al posto di Lebl. Si ha un piccolo accenno di rimonta con un muro di Podrascanin, ma la Copra è già troppo lontana per essere ripresa. Sull’11-17 torna in campo Vermiglio per Monopoli, quindi Bartoletti per Omrcen: l’opposto anconetano firma i due ace che portano la Lube sul 18-22 . La squadra di Lorenzetti chiude il set a proprio favore col punteggio di 25-20.

5° SET – Per il tie break biancorossi di nuovo schierati col sestetto di partenza: tornano quindi in campo Omrcen e Lebl, resta invece in panca Nat Monopoli, favore di Vermiglio. Avvio in equilibrio, con Cisolla che firma il 2-2 da posto quattro, ben smarcato da Vermiglio. Omrcen beffa il muro a tre firmando il primo vantaggio biancorossi sul 3-2, che diventa 4-3 dopo gli errori al servizio di Omrcen e Marshall, e 5-3 con il primo tempo vincente di Martin Lebl, impostato dal palleggiatore siciliano sfruttando una difesa di Corsano. Lorenzetti chiama subito il time out. I biancorossi tengono il cambio palla prima con Omrcen sul potente servizio di Rak (6-4), poi con Martino per il 7-5, con un mani out molto difficile contro il muro piacentino schierato. Meoni firma un altro ace trovando nuovamente la zona di conflitto tra Corsano e Martino, poi va a segno Podrascanin con un primo tempo: il primo time out tecnico registra quindi il vantaggio della Lube Banca Marche per 8-7. Si cammina punto a punto, ma un errore in attacco di Cisolla (palla che cammina sul nastro ed esce al lato) regala a Piacenza il primo vantaggio (9-10), con De giorgi che ferma immediatamente il gioco con un time out. Esplodono i 200 tifosi giunti da Macerata quando Vermiglio piazza un muro su Marshall per il 12-11, però subito pareggiato da un imprendibile diagonale di Zlatanov. Torna Paparoni per Cisolla in seconda linea, Omrcen firma con un mani out il 13-12, ma Lebl sbaglia servizio portando la situazione sul 13 pari. Il primo match point Lube arriva con un primo tempo di Podrascanin, ed è annullato da Zlatanov. La Lube Banca Marche torna in bambola sul servizio di Meoni (lunga la ricezione di Martino, Piacenza a segno di prima intenzione), c’è anche il primo match ball per i campioni d’Italia ma lo annulla Martino (15-15). Botta e risposta tra Zlatanov e Omrcen per il 16 pari, poi c’è l’errore al servizio di Podrascanin, a cui ripara Cisolla con un mani out da posto 4 (17-17). E’ ancora di Cisolla il punto del 18-18, poi però l’ex trevigiano sbaglia il servizio regalando alla Copra un altro match ball (19-18), che stavolta si concretizza con un muro su Omrcen, che top scorer dei suoi con 20 punti (58% in attacco su 33 palloni, 1 ace) davanti a Cisolla con 18 (62% su 24 attacchi, 2muri e 1 ace).
Il tabellino:

COPRATLANTIDE PIACENZA: Rak 4, Mazza, Meoni 2, Marshall 20, Grassano, Boninfante, Sequeira, Zlatanov 24, Durante (L), Oivanen, Urnaut 11, Bjelica 15. All. Lorenzetti.
LUBE BANCA MARCHE: Lebl 9, Raymaekers 1, Cisolla 18, Paparoni, Vermiglio 1, Bartoletti 3, Smerilli, Martino 11, Monopoli, Corsano (L), Omrcen 20, Podrascanin 11. All. De Giorgi.
ARBITRI: Locatelli (TN) – Barbero (GE).
PARZIALI: 25-19 (28’), 24-26 (29’), 20-25 (26’), 25-20 (20’), 20-18 (23’).
NOTE: Spettatori 3100, incasso 24000 Euro. Copra bs 24, ace 7, muri 6, errori 34. Lube bs 27, ace 5, muri 7, errori 37.

Palmares

Main sponsor

SPONSOR TECNICO

Official Partner

Exclusive Innovation Partner

Sponsor Divisa da Gioco

Medical Partners

Media & Ticketing Partners

SOLIDARIETÀ E CULTURA

Sponsor di Lega

Questo sito utilizza i cookies
Noi ed alcuni servizi di terze parti utilizziamo i cookie come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Gestisci preferenze consenso
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni visita la nostra pagina relativa alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento nella relativa pagina.
Cookie tecnici Strettamente Necessari
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Analitici
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble