GARA 1 E' DELL'ITAS TRENTINO, MERCOLEDI IL SECONDO ROUND
E’ di Trento il primo round della semifinale play off. I padroni di casa schiantano la Lube Banca Marche con un netto 3-0 (25-18, 25-19, 25-22), maturato sfoderando una sontuosa prestazione al servizio, capace di rovesciare a proprio favore la situazione anche quando, nel primo come nel secondo parziale, erano stati i maceratesi (sostenuti incessantemente dai 300 tifosi giunti dalla Marche) a far registrare le migliori partenze, conquistando anche cinque lunghezze di vantaggio sull’avversario (12-7 nel secondo). Con Vermiglio regolarmente in campo nonostante un virus influenzale (sostituito da Monopoli a metà del terzo parziale), De giorgi perde a partire dal secondo set De Giorgi deve rinunciare anche a capitan Corsano, costretto a rientrare negli spogliatoi per i soliti fastidi al ginocchio. Al suo posto Smerilli. L’unico set rimasto in equilibrio fino alla fine è stato il terzo, che vede in campo anche Cisolla per Swiderski: parziale deciso da un muro di Birarelli su Martino che ha scritto il 24-21 e la parola fine sulla partita. Top scorer dei biancorossi Igor Omrcen con 17 punti (50% su 34 palloni attaccati).
Mercoledì gara 2 al Fontescodella, inizio alle 20.30.
La cronaca
1° SET – Biancorossi in campo con Vermiglio-Omrcen, Podrascanin-Stankovic, Martino-Swiderski, Corsano libero. Tra i padroni di casa assente annunciato il palleggiatore Raphael, al suo posto Zyglado. L’opposto è Vissotto, Birarelli e Sala i centrali, Juantorena e Kaziyski di mano, Bari il libero.
Buon break della Lube in avvio, con il muro di Stankovic sul pallonetto di Vissotto che vale il 6-3. Il +3 resta al primo out tecnico, grazie ad un pregevole pallonetto di Martino che inganna il muro a tre degli avversari. Il – 1 dei trentini arriva col blocco di Sala proprio su Martino (7-8), quindi la parità con un pasticcio sottorete dei ragazzi di De Giorgi, in difficoltà sul servizio di Birarelli che fa conquistare anche il primo vantaggio Itas (8-9, time out Lube). Trento conquista il primo break con la battuta di Sala, che firma due ace (14-12), subito annullato da un contrattacco di Omrcen (14-14). Vissotto mura Swiderski per il nuovo +2 dei padroni di casa (16-14), quindi l’attacco out di Omrcen che manda l’Itas sul 17-14, costringendo De Giorgi a spendere subito un altro time out. Entra Paparoni in seconda linea per Swiderski, un contrattacco di Kaziyski ed il successivo lungo linea out di Martino regalano a Trento il +5 (16-21). De Giorgi tenta la carta Cisolla (per Martino), ma ormai i padroni di casa sono troppo lontani. Vincono 25-18.
2° SET – Sorpresa In avvio, con Smerilli che entra in campo nei biancorossial posto di Corsano. Il primo break è per i biancorossi e arriva con un muro di Martino su Birarelli (6-4). La Lube allunga a +3 con un muro di Martino su Vissotto (9-6, quindi il successivo contrattacco di Omrcen che scrive il 10-6. Trento torna a -2 appoggiandosi sul turno in battuta di Vissotto (10-12), quindi conquista la parità a quota 13 con un muro vincente di Birarelli. Il primo break per i padroni di casa è opera ancora di Vissotto, con un ace. Ed è ancora labbtuta dell’Itas a mandare in tilt la squadra maceratese: con Sala al servizio, gli uomini di Stoytchev allungano addirittura sul 18-14. I padroni di casa prendono il largo, e chiudono sul 25-19.
3° SET – Cisolla in campo al posto di Swiderski, sempre Smerilli nel ruolo di libero. Trento avanti 8-5 al primo time out tecnico, forte ancora di un ottimo servizio che provoca continui grattacapi ai biancorossi. Che riacciuffano la parità a quota otto, ma poi tornano a soccombere sotto le brodate al servizio di Matey Kaziyski. Trento allunga sul 13-10, sul 12-!4 De Giorgi cambia la regia inserendo Monopoli per Vermiglio. La reazione Lube wi registra con un muro di Stankovic su Vissotto, che riporta la squadra maceratese sul 19-20 fissando un parziale di 3-0 con Cisolla in battuta. La zampata vincente, in ogni caso è ancora dell’Itas, con un muro di Birarelli su Martino (24-21). Finisce 25-22 e 3-0.
Il tabellino
ITAS DIATEC TRENTINO: Kaziyski 6, Gallosti (L), Birarelli 11, Juantorena 12, Zyglado 2, Vissotto 18, Sala 11, Fedrizzi n.e., Sokolov n.e., Corsini n.e., Riad n.e., Herpe, Bari (L). All. Stoytchev.
LUBE BANCA MARCHE: Raymaekers, Cisolla 2, Paparoni, Vermiglio 2, Bartoletti n.e., Smerilli (L), Stankovic 7, Martino 10, Monopoli, Corsano (L), Omrcen 17, Swiderski 3, Podrascanin 5. All De Giorgi.
ARBITRI: Barbero (GE) – Rapisarda (UD).
PARZIALI: 25-18 (26’), 25-19 (27’), 25-22 (29’).
NOTE: Spettatori 3984, incasso 48759 Euro. Itas bs 9, ace 5, muri 11, errori 4, ricezione 58% (30% prf), attacco 55%. Lube bs 10, ace 1, muri 7, errori 6, ricezione 46% (15% prf), attacco 47%.
Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati
Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble