CONOSCIAMO MEGLIO IL FENERBAHCE DI IVAN MILJKOVIC
Il Fenerbahce Istanbul rappresenta la più importante e ricca polisportiva della Turchia, con milioni di tifosi in tutto il mondo e squadre che si cimentano annualmente in numerose discipline. Nella pallavolo il Fenerbahce è però regolarmente protagonista solo dal 1976, dopo quasi cinquant’anni in cui il volley si era vestito a strisce verticali giallo-nere (la tipica maglia del club) soltanto ad intermittenza (1927-1935, 1941, 1946-1947, 1952-1971).
La sezione pallavolistica della polisportiva ha investito nel volley soprattutto negli ultimi anni, garantendosi la presenza in rosa di diversi giocatori stranieri che sono stati per tanti anni protagonisti anche nella nostra serie A1. non a caso i tre scudetti che figurano in bacheca (insieme ai nove titoli della Istanbul League, il campionato che fino ai primi anni ’90 vedeva protagoniste le sole squadre di Istanbul), sono arrivati negli ultimi quattro anni (ben sei le finali giocate dal 2004 ad oggi). Nel 2008, anno in cui il Fenerbahce ha vinto anche la sua unica coppa di Turchia, e nel 2010, quando in squadra figuravano il croato Cosckovic e l’eterno martello serbo Vladi Grbic. Poi nella passata stagione, quasi a sorpresa visto che nonostante la presenza in rosa di numerosi giocatori della nazionale turca (su tutti il palleggiatore Eksi, capitano della squadra sin dal 2005) e di stranieri fortissimi quali Ivan Miljkovic, Leo Marshall, Andrija Geric e lo stesso Coskovic, dopo la vittoria della Supercoppa ad inizio stagione, erano arrivate le delusioni relative all’eliminazione dalla Champions League nel girone eliminatorio (nel Pool c’erano la Sisley, la Dinamo Mosca ed i francesi del Tours), la sconfitta al tie break con l’Arkas Izmir nella finale della Coppa di Turchia, ed il quinto posto nella Regular Season del campionato. Decisivo per la svolta che ha portato alla vittoria del terzo titolo è stato l’arrivo del tecnico argentino Daniel Castellani (ex ct della Polonia campione d’Europa) a stagione iniziata: in finale il Fenerbache ha superato proprio l’Arkas Izmir, avversario della Lube Banca Marche nella scorsa finale della Challenge Cup, con un 3-1 nella serie. E Castellani, così come Marshall, Coskovic ed il grande ex della partita Ivan Miljkovic, che a Macerata ha giocato per ben sette anni vincendo tutto quello che si poteva vincere, rappresentano i punti di forza anche della squadra attuale, che ha iniziato la stagione alla grande aggiudicandosi qualche settimana fa a Supercoppa nazionale battendo l’Arkas Izmir con un netto 3-0.
Il Fenerbahce partecipa per la quarta volta alla massima competizione continentale per club, nella quale il miglior risultato raggiunto resta finora il raggiungimento degli ottavi di finale, centrato nell’edizione 2008/2009: i turchi vennero eliminati proprio dalla Lube Banca Marche, che dopo aver vinto l’andata con un netto 3-0, conquistarono la qualificazione vincendo il primo parziale nella sfida di ritorno, poi persa al tie break.
Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati
Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble