22 aprile 2013

Condividi:

ORO DELLA TERRA A TAVOLA, L'ULTIMO ATTO AL FONTESCODELLA

Inserisci un'immagine (800x500)

Stamattina alcuni giocatori della Cucine Lube Banca Marche (Jiri Kovar, Davidson Lampariello, Hubert Henno e poi gli juniores Enrico Diamantini e Pier Paolo Partenio), insieme all'allenatore Alberto Giuliani, hanno incontrato gli studenti che si sono aggiudicati il primo premio del concorso “Frutta e verdura piena di vita", nato dal progetto “Oro della Terra a Tavola” di Legambiente e Oro della Terra (azienda maceratese sponsor ufficiale della A. S. Volley Lube, che si occupa di distribuzione di frutta e verdura), giunto alla seconda edizione per promuovere il consumo di frutta e verdura di stagione oltre che la sana e corretta alimentazione.
Sana alimentazione che va a braccetto con il sano divertimento dato che il primo premio in palio è stato una mattinata con gli atleti della Lube che si è svolta questa mattina al Palazzetto dello Sport di Macerata.
Non un vincitore ma due, a pari merito. Tanta è stata la difficoltà nello scegliere tra i diversi lavori realizzati dai bambini del loro percorso didattico sul mangiare sano. I lavori sono stati giudicati da una commissione composta da educatori, insegnanti, giornalisti, che hanno selezionato quelli più belli e che verranno pubblicati sul sito web di “Oro della Terra” e Legambiente.

Vincono, a pari merito il primo premio la classe V della scuola di Macerata, quartiere Pace, e le classi III sezioni A,B e C della scuola San Marone di Civitanova Marche.
La prima si aggiudica il premio per aver coniugato e colto a pieno i temi proposti dal concorso, cioè sana alimentazione e sport, oltre che per aver utilizzato in maniera trasversale, divertente e innovativa i diversi strumenti mediatici come fumetti e video.
Le classi di Civitanova Marche, invece, hanno proposto un video divertente che ha visto la partecipazione attiva degli alunni; durante lo svolgimento del filmato sono stati trattati in maniera fresca tutti gli argomenti del progetto, illustrando al meglio il percorso didattico intrapreso nel corso dell’anno.

Sono 1.675 gli studenti delle scuole primarie coinvolti nel progetto: 85 classi coinvolte di 23 scuole tra i comuni di Rosora, Santa Maria Nuova, Jesi, Sassoferrato e Falconara Marittima, per la provincia di Ancona, e i comuni di Civitanova Marche, Appignano, Tolentino, Treia, Loro Piceno, Urbisaglia, Mogliano e Camerino per la provincia di Macerata. Questi i numeri della II edizione di“Oro della Terra a tavola”, il progetto di educazione alimentare ideato e promosso dell’azienda Oro della Terra e Legambiente. Dopo il successo della prima edizione, che aveva toccato i comuni della provincia di Macerata, quest’anno l’iniziativa ha coinvolto anche 27 classi della provincia di Ancona. Il percorso didattico ha visto la realizzazione nelle scuole di laboratori didattici attraverso i quali i bambini hanno avuto modo di scegliere, conoscere e apprezzare le diverse qualità di frutta e verdura. Tutto il progetto educativo è interamente finanziato dall’azienda “Oro della Terra”, dalla formazione, agli educatori a tutto il materiale didattico. E, di non secondaria importanza, tutta la frutta, fresca e di stagione,è stata offerta dall’azienda. Anche questa mattina, nella quale dopo un'abbondante e apprezzatissima merenda a base di frutta, tutti i 100 bambini presenti al Pala sport Fontescodella di Macerata hanno potuto giocare a pallavolo con i giocatori della Cucine Lube Banca Marche.

“Sana alimentazione e sport camminano insieme - commenta Nazzareno Ortenzi, direttore generale dell'Oro della Terra –. Per questo motivo, nella seconda edizione del progetto dedicato all'uso di frutta e verdura di stagione, abbiamo voluto pensare a questa mattinata in compagnia degli sportivi della Lube Volley. Crediamo molto in questo progetto e questa mattina gli alunni che hanno partecipato alla manifestazione ci hanno dimostrato che le ore passate insieme in classe hanno portato ad un bel risultato: maggiore attenzione alla corretta alimentazione e al proprio territorio”.

“Per il secondo anno consecutivo torniamo a promuovere questa iniziativa perché moltissimi sono i valori che porta con sé – dichiara Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche -. L’agricoltura si conferma uno strumento fondamentale per la tenuta del nostro territorio, dal punto di vista dello sviluppo dell’economia locale ma anche come strategico e insostituibile presidio del territorio. Accanto a questo, la filiera corta e il consumo di frutta e verdura di stagione sono azioni su cui la nostra associazione punta da sempre per la valorizzazione del territorio e il rispetto dell’ambiente”.

Palmares

Main sponsor

SPONSOR TECNICO

Official Partner

Exclusive Innovation Partner

Sponsor Divisa da Gioco

Medical Partners

Media & Ticketing Partners

SOLIDARIETÀ E CULTURA

Sponsor di Lega

Questo sito utilizza i cookies
Noi ed alcuni servizi di terze parti utilizziamo i cookie come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Gestisci preferenze consenso
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni visita la nostra pagina relativa alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento nella relativa pagina.
Cookie tecnici Strettamente Necessari
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Analitici
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble