CHAMPIONS LEAGUE, FORMULA E NOVITA' NEL GOLDEN SET
FORMULA DI SVOLGIMENTO E DATE
L’attribuzione dei punti in classifica per ciascuna delle gare della Main Phase della 2014 CEV Volleyball Champions League avverrà come per il campionato italiano, quindi 3 punti per chi vincerà 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break, 1 punto per la sconfitta al tie break.
Si qualificanoai Play off 12 (ottavi di finale) le prime classificate di ogni Pool e le cinque migliori seconde classificate; ognuna di queste formazioni qualificate acquisirà quindi il diritto di richiedere l'organizzazione della Final Four, che vale anche l'accesso diretto all'atto conclusivo, senza passare per i due turni di Play off.
Qualora invece la Final Four si dovesse disputare in campo neutro, si qualificheranno ai Playoffs le prime due classificate di ogni girone più le due migliori terze, che andranno a formare un tabellone a 16 squadre con ottavi e quarti di finale che promuoveranno alle semifinali di sabato 22 marzo 2014 quattro formazioni.
GOLDEN SET
La novità di maggior rilievo della nuova edizione della CEV Volleyball Champions League riguarda comunque il Golden Set: il parziale di spareggio ai 15 punti, infatti, si disputerà al termine della seconda partita dei Play off (ottavi e quarti di finale) soltanto nel caso in cui le due squadre abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break, oppure qualora abbiano entrambe vinto una partita ciascuno per 3-0 o per 3-1. In sostanza, anche per ognuna delle due partite della serie dei Play off verranno attribuiti i punti in classifica come fosse una normale gara di campionato: 3 con la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per la vittoria al tie break, 1 per la sconfitta al tie break, 0 per la sconfitta 1-3 o 0-3. Il Golden Set si giocherà quindi solo qualora le due formazioni abbiano conquistato lo stesso numero di punti fra la partita d’andata e quella di ritorno. I casi possibili che richiederanno la disputa del Golden Set sono quindi: vittoria per 3-0 e sconfitta per 0-3, vittoria per 3-0 e sconfitta per 1-3, vittoria per 3-1 e sconfitta per 0-3, vittoria per 3-1 e sconfitta per 1-3, vittoria per 3-2 e sconfitta per 2-3.
LE 28 SQUADRE PARTECIPANTI
Posojilnica Aich/Dob e Hypo Tirol Innsbruck (Austria)
Knack Roeselare e Noliko Maaseik (Belgio)
Marek Union-Ivkoni Dupnitsa (Bulgaria)
Tours Vb e Paris Volley (Francia)
Berlin Recycling Volleys e Vfb Friedrichshafen (Germania)
Olympiacos Pireo (Grecia)
Trentino Diatec, Copra Elior Piacenza e Lube Banca Marche Macerata (Italia)
Budvanska Rivijera Budva (Montenegro)
Asseco Resovia Rzeszow, Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Jastrzebski Wegiel (Polonia)
Vk Ostrava e Jihostroj Ceske Budejovice (Repubblica Ceca)
Tomis Constanta (Romania)
Belogorie Belgorod, Zenit Kazan e Lokomotiv Novosibirsk (Russia)
Ach Volley Ljubljiana (Slovenia)
Energy Investments Lugano (Svizzera)
Arkas Izmir, Halkbank Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia)
Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati
Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble