28 giugno 2013

Condividi:

CHAMPIONS LEAGUE, GIRONE DI FERRO CON KAZAN E NOVOSIBIRSK

Inserisci un'immagine (800x500)

Urna europea molto severa per la Cucine Lube Banca Marche: nel sorteggio dei gironi della prima fase di Champions League, svoltosi stasera a Vienna dove in rappresentanza della società cuciniera c’erano il ds Stefano Recine e l’addetto stampa Marco Tentella, i maceratesi hanno pescato le ultime due formazioni vincitrici della competizione, ovvero le russe Zenit Kazan e Lokomotiv Novosibirsk, con la squadrasi siberiana campione in carica che partecipava a questa edizione della massima competizione europea per club grazie ad una wild card, ed è stata estratta nell’ultimo giro del sorteggio. Terzo avversario i campioni d’Austria del Posojilnica Aich/Dob.
“E’ indubbiamente un girone molto tosto – ha detto il ds Recine - con tre squadre di altissimo livello, naturalmente Lube compresa, ed una quarta, quella austriaca, che sicuramente inferiore. Sarà una bella lotta per il passaggio del turno, sono molto contento per i nostri tifosi che sin dalla prima fase della competizione avranno l’opportunità di assistere a partite di un certo calibro. E posso dire con certezza che i più dispiaciuti per l’esito di questo sorteggio sono stati i dirigenti delle due formazioni russe, piuttosto che noi”.
La Main Phase della 2014 CEV Volleyball Champions League prenderà il via il 22 ottobre e si concluderà il 18 dicembre.
Domani mattina verrà ufficializzato il calendario.

Conosciamo le tre avversarie dei biancorossi.

Zenit KAZAN (Russia)

(la capitale del Tatarstan, tra le maggiori città della Russia centrale)
Lo Zenit Kazan, alla pari delle altre due squadre russe partecipanti, va considerato come sempre tra le principali favorite per la vittoria finale della CEV Volleyball Champions League, trofeo che ha già vinto nel 2008 ed anche due anni fa, battendo Trento in semifinale ed i polacchi dello Skra Belchatow in finale.
Il tutto, nonostante nella passata stagione la corazzata allenata come sempre da Alekno, che quest'anno avrà come vice l'Italiano ex Verona e Treviso Tommaso Totolo, sia rimasta all'asciutto di trofei: sconfitta dal Belgorod nella finale della Coppa di Russia (1-3), terza in Champions League dopo aver perso al tie break il derby col Novosibirk nella prima gara della final four andata in scena nella siberiana Omsk (nella finalina di consolazione ha poi battuto 3-1 i polacchi del Kedzierzyn Kozle), e terza anche in campionato (dopo aver conquistato ben cinque titoli in sei anni, quattro consecutivi dal 2009 in poi) dopo aver perso 1-3 la serie di semifinale con il Belgorod (poi diventato campione), e vinto la finalina per il terzo posto battendo con un doppio 3-0 nella serie il Gubernija Nizhny Novgorod. Infine, terzo posto anche nel mondiale per club andato in scena in Qatar e vinto da Trento.
La stagione non del tutto positiva ha fatto che avvenissero numerosi cambiamenti in rosa. A cominciare dalla partenza dell'ex Lube Valerio Vermiglio, palleggiatore che dopo due stagioni alla corte di Alekno si è trasferito al Novy Urengoy allenato dall'altro ex Lube De Giorgi, in uno scambio di giocatori nel medesimo ruolo che ha affidato la nuova regia del Kazan al polacco ex Trento Zygadlo. Le altre importanti novità riguardano gli arrivi del centrale Alexei Kazakov dall'Ural Ufa, dello schiacciatore Egorov dal Gubernia, dell'opposto Roman Yakovlev, una vecchia conoscenza del campionato italiano avendo giocato a Forlì e Modena, quindi dello schiacciatore Aleksandr Mochalov dalla Dinamo Krasnodar, ed infine del libero Aleksej Verbov, di ritorno dopo una stagione con l'Iskra Odintsovo ed una con l'Ural Ufa. Da sottolineare, inoltre, le conferme di pezzi da novanta quali l'opposto Mikhaylov, gli schiacciatori Anderson (americano ex Modena) e Sivozhelez, ed infine della coppia di centrali formata da Apalikov e dall'ex Cuneo Volkov, che dovrebbe tornare a completa disposizione dopo la stagione molto travagliata a causa di un grave infortunio.
Lo Zenit Kazan è alla sesta partecipazione alla CEV Volleyball Champions League: nelle quattro precedenti edizioni, oltre alle due vittorie citate in apertura ed al terzo posto della passata edizione, ha ottenuto anche un secondo posto nel 2001, perdendo la finale da Trento. L’unica volta in cui non è riuscita a centrare la Final Four della manifestazione risale invece alla stagione 2008/2009, nella quale venne eliminata dalla Lube Banca Marche.
Con la Cucine Lube Banca Marche esiste un precedente molto importante, riguardante la doppia sfida dei quarti di finale della Champions League 2008/2009, in cui a passare il turno furono i biancorossi (con la vecchia formula in cui contava la differenza set, fondamentale risultò il 3-0 dell’andata, ottenuto a Macerata).

Lokomotiv NOVOSIBIRSK (Russia)
Fino all'anno passato era considerata una realtà emergente del movimento russo, adesso è a tutti gli effetti una delle corazzate più temibili della competizione. Anche perché si tratta della squadra detentrice del titolo continentale: nella passata edizione della Champions League, cui partecipa quest'anno per la terza volta consecutiva (grazie ad una wild card), si è qualificata in qualità di società organizzatrice alla Final Four di Omsk, dove prima ha battuto lo Zenit Kazan al tie break in semifinale (3-2) e poi la Bre Banca Cuneo (sempre al tie break) nella finalissima che gli ha consegnato il titolo di campione d'Europa. I fasti continentali, va sottolineato, non hanno avuto eguali riscontri nelle competizioni continentali, dove la formazione siberiana, rappresentante la terza città più grande di Russia dopo la capitale Mosca e San Pietroburgo (vanta 1,5 milioni di abitanti), è stata eliminata dal Belgorod (nuovo campione di Russia) nei quarti di finale play off della Superliga (il campionato russo, 2-3 nella serie), che l'ha vista chiudere al quinto posto dopo aver battuto il Novi Urengoy di Fefè De Giorgi nell'apposita finalina, ed in semifinale dallo Zenit Kazan (0-3) nella semifinale della Coppa di Russia, trofeo vinto nel 2011 battendo in finale la Dinamo Mosca.
Quest'ultimo, e naturalmente la Champions League 2013, sono i trofei più prestigiosi tra quelli che figurano ad oggi nella bacheca della Società, che accoglie numerose coppe di Siberia (la prima vinta nel 1981).
Per quanto riguarda il mercato, la squadra detentrice della Champions League e dunque qualificata di diritto anche al Mondiale per Club che si giocherà a Belo Horizonte, che verrà allenata del confermatissimo Voronkov (da quest'anno anche head coach della Nazionale russa; il suo assistente è il bolognese Claudio Rifelli), ha ufficializzato gli arrivi del centrale Arkadiy Kozlov dall'Iskra e dell'opposto Anton Mysin dal Surgut, quindi anche dello schiacciatore cubano Oreol Camejo. L'arrivo più importante riguarda però senza dubbio l'opposto Moroz, che prenderà il posto dello svedese Nilsson (MVP della final four di Champions League). Confermati il palleggiatore Butko (registra della Russia campione olimpica), il martello slovacco Divis, i centrali Astashenkov e Volvich, infine anche il libero Golubev.
Tra la formazione siberiana e la cucine Lube Banca Marche esiste un precedente, risalnte alla Main Phase della CEV Volleyball Champions League 2011/2012: i maceratesi si aggiudicarono con un secco 3-0 la sfida di andata al Fontescodella, che segnava l’esordio delle due squadre in quella edizione della manifestazione, mentre la gara di ritorno fu vinta dal Novosibirsk per 3-1, e risultò decisiva per la vittoria finale del girone, davanti ai biancorossi.

POSOJILNICA Aich/Dob (Austria)
Società originaria di Aich/Dob (paesino di 160 abitanti a sud del paese, al confine con Slovenia ed Italia), da qualche anno fa riferimento alla cittadina di Bleiburg dove nel 2012 è stato appositamente costruito un palazzetto per permettere alla squadra di giocare le proprie partite interne. Alle spalle ha 31 anni di attività (è stata fondata nel 1982) ma solo negli ultimi cinque ha raccolto risultati di livello nazionale ed internazionale. Per la prima volta nello scorso aprile si è infatti laureata Campione d’Austria superando alla settima gara di finale (4-3) i superfavoriti dell’Innsbruck, dopo che nelle precedenti edizioni dei playoff era sempre arrivata in finale senza mai vincere. Anche in Europa recentemente ha saputo dire la sua, giungendo tre volte seconda in Mevza Cup (nell’ultima stagione è stata sconfitta in finale dal Lubiana) nelle ultime quattro edizioni del torneo che mette a confronto le squadre del Centro Europa e partecipando costantemente a Coppa CEV, Top Teams Cup o Challenge Cup nei precedenti dodici anni. Durante la scorsa stagione ha preso parte anche proprio alla Challenge Cup, venendo eliminata ai sedicesimi di finale dallo Stroitel Minsk.
In bacheca, fresco titolo austriaco a parte, conta anche una Coppa d’Austria (vinta nel 2000) e la vittoria del campionato regionale della Carinzia; da ottobre parteciperà quindi per la prima volta alla CEV Champions League, essendo assieme agli svizzeri del Lugano una delle poche debuttanti dell’edizione 2013.
Per cercare di reggere l’impatto con il massimo torneo continentale la Società ha ingaggiato un nuovo allenatore; l’olandese Johan Verstappen (ex Maaseik, Lugano e Moers) potrà contare sui nuovi acquisti Kovacic (libero) e Koncilja (centrale), prelevati dagli sloveni dell’Anhovo, che sostituiranno i partenti Kroiss e Wlodarczyk, schiacciatore polacco acquistato dal Belchatow. Attualmente i punti di forza della rosa sono il portoghese Valdir Sequeira (opposto, ex Martina Franca in Serie A1), il palleggiatore bulgaro Petkov, lo schiacciatore sloveno Grut e l’altro centrale, lo slovacco Hruska.

Ecco la composizione dei gironi:
POOL A: Copra Elior Piacenza (ITA), Tour VB (FRA), ACH Volley Ljubljana (SLO), Marek Union-Ivkoni Dupnitsa (BUL).

POOL B: Belgorie Belgorod (RUS), Noliko Maaseik (BEL), Olimpiacos Pireo (GRE), Vk Ostrava (CZE).

POOL C: Asseco Resovia Reszow (POL), Paris Volley (FRA), Budvanska Rivijera Budva (MNE), Jihostroj Ceske Budejovice (CZE).

POOL D: Diatec Trentino (ITA), Arkas Izmir (TUR), Berlin Recycling Volleys (GER), Energy Investments Lugano (SUI).

POOL E: Lube Banca Marche Macerata ITA), Zenit Kazan (RUS), Posojilnica Aich/Dob (AUT), Lokomotiv Novosibirsk (RUS).

POOL F: Jastrzebski Wegiel (POL), Halkbank Ankara (TUR), Tomis Constanta (ROM), Hypo Tirol Innsbruck (AUT).

POOL G: Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL), Knack Roeselare (BEL), Vfb Friedrichshafen (GER), Galatasaray Istanbul (TUR).

Palmares

Main sponsor

SPONSOR TECNICO

Official Partner

Exclusive Innovation Partner

Sponsor Divisa da Gioco

Medical Partners

Media & Ticketing Partners

SOLIDARIETÀ E CULTURA

Sponsor di Lega

Questo sito utilizza i cookies
Noi ed alcuni servizi di terze parti utilizziamo i cookie come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Gestisci preferenze consenso
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni visita la nostra pagina relativa alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento nella relativa pagina.
Cookie tecnici Strettamente Necessari
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Analitici
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble