EUROVOLLEY: 3-0 DEGLI AZZURRI ALLA DANIMARCA
Gli Azzurri hanno esordito nei Campionati Europei con una vittoria per 3-0 (25-22, 25-17, 25-15) contro i padroni di casa della Danimarca. E’ cominciata così in maniera positiva l’avventura di Savani e compagni, bravi a farsi trovare pronti nell’ultimo match di questa prima giornata che ha riservato delle sorprese come le sconfitte di Russia e Serbia rispettivamente contro Germania e Slovenia. I ragazzi di Berruto per la verità sono rimasti un po’ sorpresi dall’avvio molto grintoso dei danesi che hanno avuto il merito di non aver mai mollato, neanche quando la formazione italiana, ritrovatasi dopo i primi minuti di confusione, sembrava poter gestire la situazione a proprio piacimento. Vinto un primo ed equilibrato primo set con il punteggio di 25-22, l’Italia anche nel secondo ha dovuto battagliare fino alle fase centrale del parziale per poter aver ragione di un’avversaria vogliosa di uscire dal campo con la consapevolezza di aver dato il massimo davanti al proprio pubblico. Il diverso tasso tecnico ha però nel complesso fatto la differenza con la nazionale italiana che è stata nettamente superiore in alcuni fondamentali come a muro (10-3), fattore che le ha consentito di vincere anche la terza frazione chiudendo il match in proprio favore. Nel complesso comunque una prova durante la quale gli Azzurri hanno avuto il merito di aver conquistato tre punti molto importanti in questo inizio di torneo che come dimostrato dai risultati odierni sarà lungo e difficile. Per diversi ragazzi come Piano, Beretta, Rossini, Saitta, Kovar, Mazzone e Vettori, tra l’altro, è arrivata la prima apparizione in campo negli Europei. Per quanto riguarda le formazioni, Berruto è stato costretto a rinunciare a Emanuele Birarelli tenuto a riposo precauzionale a causa di un lieve risentimento lombare. Nel corso della gara è dovuto uscire dal campo anche Savani che ha sentito dolore al ginocchio destro e le cui condizioni saranno valutate dallo staff azzurro nelle prossime ore. Il CT ha dunque schierato la consueta diagonale Travica-Zaytsev, Savani e Parodi schiacciatori, Piano e Beretta centrali, Rossini libero. Dall’altra parte della rete la Danimarca è scesa in campo con Jacobsen in palleggio, Ditlevsen opposto, Jensen e Knudsen schiacciatori, Gade e Sorensen centrali, Mikelsons libero. Miglior marcatore dell’incontro il danese Ditlevsen con 18 punti, dietro di lui Zaytsev a quota 15. Domani secondo match contro la Bielorussia (diretta Rai Sport 1 alle ore 15)
Risultati:
Pool A (Odense): 20/9 Belgio-Bielorussia 3-0 (25-22, 25-20, 25-16), Italia-Danimarca 3-0; 21/9 Bielorussia-Italia (ore 15); Belgio-Danimarca (ore 18); 22/9 Bielorussia-Danimarca (ore 15), Italia-Belgio (ore 18).
Classifica: Italia 3, Belgio 3, Bielorussia 0, Danimarca 0.
Pool B (Gdansk): 20/9 Francia-Slovacchia 3-0 (25-20, 35-33, 28-26), Polonia-Turchia 3-1 (25-22, 25-15, 22-25, 25-21); 21/9 Slovacchia-Turchia (ore 17), Francia-Polonia (ore 20); 22/9 Turchia-Francia (ore 17), Slovacchia-Polonia (ore 20).
Classifica: Francia 3, Polonia 3, Slovacchia 0, Turchia 0.
Pool C (Herning): 20/9 Slovenia-Serbia 3-1 (20-25, 25-23, 25-22, 25-19), Finlandia-Olanda 3-1 (23-25, 25-22, 27-25, 25-20); 21/9 Serbia-Olanda (ore 15), Slovenia-Finlandia (ore 18); 22/9 Olanda-Slovenia (ore 15), Serbia-Finlandia (ore 18).
Classifica: Slovenia 3, Finlandia 3, Serbia 0, Olanda 0.
Pool D (Gdynia): 20/9 Russia-Germania 0-3 (20-25, 23-25, 19-25), Repubblica Ceca-Bulgaria 1-3 (15-25, 18-25, 25-22, 21-25); 21/9 Germania-Bulgaria (ore 15), Russia-Repubblica Ceca (ore 18); 22/9 Germania-Repubblica Ceca (ore 15), Bulgaria-Russia (ore 18).
Classifica: Germania 3, Bulgaria 3 Russia 0, Repubblica Ceca 0.
Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati
Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble