VIA ALLA WORLD LEAGUE, SETTE BIANCOROSSI CAMPIONI D'ITALIA IN CAMPO
Conto alla rovescia in casa azzurra in vista del match d’esordio di domani contro i campioni del mondo del Brasile nella 25esima edizione della World League (diretta Rai Sport 2 ore 19.35). L’Italia dunque comincerà il suo cammino nella storica competizione con un doppio confronto speciale, una sfida che mancava da più di dieci anni e che quindi rappresenterà un’occasione davvero unica per i 12 atleti presenti in Sud America.
Davvero larga la presenza della Cucine Lube Banca Marche in azzurro. Ci sono, come noto, i campioni d'Italia in carica Michele Baranowicz, Jiri Kovar, Simone Parodi e Ivan Zaytsev. E c'è anche il più giovane della delegazione italiana: lo schiacciatore di proprietà della società biancorossa Luigi Randazzo, classe 1994, che dopo l’oro agli Europei (2012) e il bronzo mondiale (2013) conquistati con la nazionale Under 21, quest’anno è stato inserito per la prima volta in Nazionale A.
Saranno protagonisti in World League anche altri tre campioni d'Italia in biancorosso: i Nazionali serbi Marko Podrascanin e Dragan Stankovic, e Bartosz Kurek con la sua Polonia. La formazione balcanica inizierà il suo percorso nel secondo weekend in calendario, quello del 29 maggio-1 giugno, affrontando in casa la Russia, mentre i polacchi (inseriti nella stessa Pool dell'Italia) esordiranno sempre in quel weekend sfidando in trasferta il Brasile.
LA NUOVA FORMULA
La World League compie 25 anni e per il suo primo quarto di secolo si regala una formula rinnovata. Ventotto le formazioni al via suddivise in sette gironi che si daranno battaglia per decretare chi succederà alla Russia trionfatrice lo scorso anno a Mar del Plata e assoluta protagonista della stagione scorsa.
Le Nazionali sono state suddivise in tre fasce in base al ranking e ai risultati ottenuti negli ultimi anni. L’Italia rientra tra le squadre di prima fascia assieme al Brasile, Polonia, Iran, Russia, Stati Uniti, Serbia e Bulgaria. Queste formazioni, che rappresentano l’élite della pallavolo mondiale, daranno vita alle Pool A (quello della nostra Nazionale con verde-oro, polacchi e asiatici) e B. Le rimanenti squadre, di seconda e terza fascia, si sfideranno invece nei gironi dal C al G.
La formula della manifestazione prevede che le formazioni di prima e seconda fascia (gironi A-E) giocheranno con la tradizionale formula della doppia sfida sia in casa che in trasferta, mentre quelle delle Pool F e G disputeranno due tornei indipendenti.
LA FINAL SIX A FIRENZE
Alla Final Six, in programma a Firenze dal 16 al 20 luglio, parteciperanno l’Italia Paese Organizzatore, le prime due classificate delle Pool A e B e la vincitrice della Final Four della seconda fascia. Se l’Italia nella Pool A dovesse piazzarsi tra le prime due si qualificherebbe la terza classificata.
IL CALENDARIO COMPLETO DELLA PRIMA FASE
Pool A e Pool B
Orari di gioco italiani e palinsesto tv
Primo week end (23 - 25 maggio)
Pool A: 23/5: Brasile-Italia (Jaragua Do Sul. Arena Jaragua ore 19.35 - diretta Rai Sport 2). 24/5: Brasile-Italia (Jaragua Do Sul. Arena Jaragua ore 15 - differita Rai Sport ore 18).
Pool B: 23/5: Bulgaria-Usa. 24/5: Bulgaria-Usa
Secondo week end (29 maggio – 1 giugno)
Pool A: 29/5: Brasile-Polonia. 30/5: Brasile-Polonia, Italia-Iran (Trieste. Pala Trieste ore 20.30 - diretta Rai Sport 2). 1/6: Italia-Iran (Verona. Pala Olimpia ore 20 - differita Rai Sport 2 ore 22.30).
Pool B: 30/5: Serbia-Russia. 1/6: Serbia-Russia.
Terzo week end (6 - 8 giugno)
Pool A: 6/6: Brasile-Iran, Italia-Polonia (Bari. Pala Florio ore 20.30 - differita Rai Sport 2 ore 21.45). 7/6: Brasile-Iran. 8/6: Italia-Polonia (Roma. Parco del Foro Italico ore 20 - diretta Rai Sport 2).
Pool B: 6/6: Stati Uniti-Russia. 7/6: Bulgaria-Serbia, Stati Uniti-Russia. 8/6: Bulgaria-Serbia.
Quarto week end (13 - 15 giugno)
Pool A: 13/6: Iran-Brasile, Polonia-Italia (Katowice. Spodek Arena ore 19.30 - differita Rai Sport 2 ore 20.30). 15/6: Iran-Brasile, Polonia-Italia (Lodz. Atlas Arena ore 19.30 - differita Rai Sport 2 ore 20.30).
Pool B: 13/6: Stati Uniti-Serbia. 14/6: Russia-Bulgaria, Stati Uniti-Serbia. 15/6: Russia-Bulgaria.
Quinto week end (20 - 22 giugno)
Pool A: 20/6: Iran-Italia (Teheran. Azadi Sport Complex ore 18.30 - diretta Rai Sport 2 ), Polonia-Brasile. 22/6: Iran-Italia (Teheran. Azadi Sport Complex ore 18.30 - diretta Rai Sport 2), Polonia-Brasile.
Pool B: 20/6: Russia-Serbia, Stati Uniti-Bulgaria. 21/6: Russia-Serbia, Stati Uniti-Bulgaria.
Sesto week end (27 - 29 giugno)
Pool A: 27/6: Iran-Polonia. 29/6: Iran-Polonia.
Pool B: 27/6: Russia-Stati Uniti, Serbia-Bulgaria. 28/6: Russia-Stati Uniti. 29/6: Serbia-Bulgaria.
Settimo week end (3 - 6 luglio)
Pool A: 3/7: Italia-Brasile (Bologna. Unipol Arena ore 20 - diretta Rai Sport 1). 4/7: Polonia-Iran. 5/7: Polonia-Iran. 6/7: Italia-Brasile (Milano. Forum Assago ore 17 - diretta Rai Sport 1).
Pool B: 4/7: Serbia-Stati Uniti. 5/7: Bulgaria-Russia. 6/7: Bulgaria-Russia, Serbia-Stati Uniti.
Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati
Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble